Dal 22 al 30 luglio alla Mi.Co di Milano si svolgeranno i Campionati del Mondo 2023 di scherma assoluti. Una otto giorni che vedrà in pedana tutti i migliori atleti del pianeta per un evento che è fondamentale anche per i punti di qualificazione alle Paralimpiadi di Parigi 2024. Sono ben 5 gli atleti laziali presenti: Enrico Berrè, Davide Di Veroli e Chiara Mormile.
Il 24 luglio sarà la volta dell’esordiente Chiara Mormile che proverà a conquistarsi un posto nel tabellone principale che si svolgerà il 27 luglio. L’atleta dell’Esercito, che si allena al Frascati Scherma, a Milano farà il suo esordio in un mondiale. La classe ’95 in questa stagione ha conquistato la medaglia d’argento nei Giochi Europei a squadre e si è classificata in 18^ posizione nel Campionato Europeo di Plovdiv. In Coppa del Mondo ha raggiunto i suoi due primi podi nelle prove di Orleans e Batumi con due medaglie d’argento. Per lei anche la gara a squadre il 30 luglio, giorno di chiusura della manifestazione.
Il secondo a scendere in pedana sarà Davide Di Veroli. Il Campione Europeo di spada maschile entrerà in competizione il 26 luglio con la gara individuale. L’atleta delle Fiamme Oro, che si allena alla Giulio Verne Scherma, è alla sua seconda esperienza mondiale dopo di Antalya 2022 che lo ha visto 16° nella prova individuale e argento a squadre. Per lui poi la competizione a squadre il 29 luglio.
Il 28 sarà la volta di Enrico Berrè. L’atleta romano delle Fiamme Gialle torna a far parte del quartetto azzurro a due anni dall’argento conquistato alle Olimpiadi di Tokyo. Il classe ’92, che tesserato per la SS Lazio Scherma Ariccia, è tornato alle gare nel 2023 dopo il grave infortunio al ginocchio ed ha conquistato un bronzo nella prova di Coppa del Mondo di Madrid. Nel suo palmares già quattro medaglie mondiali: un oro (2015), un argento (2018) e due medaglie di bronzo (2017-2020) sempre nelle prove a squadre.
IL PROGRAMMA DEL MONDIALE
22 luglio
Fasi preliminari – Sciabola maschile individuale
Fasi preliminari – Spada femminile individuale
23 luglio
Fasi preliminari – Spada maschile individuale
Fasi preliminari – Fioretto femminile individuale
24 luglio
Fasi preliminari – Fioretto maschile individuale
Fasi preliminari – Sciabola femminile individuale
25 luglio
Tabellone principale – Sciabola maschile individuale
Tabellone principale – Spada femminile individuale
Cerimonia d’apertura (ore 17.25)
26 luglio
Tabellone principale – Spada maschile individuale
Tabellone principale – Fioretto femminile individuale
27 luglio
Tabellone principale – Fioretto maschile individuale
Tabellone principale – Sciabola femminile individuale
Fasi preliminari – Sciabola maschile a Squadre
Fasi preliminari – Spada femminile a Squadre
28 luglio
Fasi finali – Sciabola maschile a Squadre
Fasi finali – Spada femminile a Squadre
Fasi preliminari – Spada maschile a Squadre
Fasi preliminari – Fioretto femminile a Squadre
29 luglio
Fasi finali – Spada maschile a Squadre
Fasi finali – Fioretto femminile a Squadre
Fasi preliminari – Fioretto maschile a Squadre
Fasi preliminari – Sciabola femminile a Squadre
30 luglio
Fasi finali – Fioretto maschile a Squadre
Fasi finali – Sciabola femminile a Squadre
Cerimonia di chiusura (ore 17.30)